Visualizzazione post con etichetta modulo_Grafica_Java. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta modulo_Grafica_Java. Mostra tutti i post

venerdì 23 gennaio 2009

Ho trovato l'errore dell'esercizio fatto in classe: retta parallela ad una data passante per il punto cliccato

public void tracciaParallela(){


double m=((double)y2-(double)y1)/((double)x2-(double)x1);

yy1=(int) (m*( xx1- cPoint.x)+ cPoint.y);

yy2=(int) (m*( xx2- cPoint.x)+ cPoint.y);

}
Questa è la soluzione corretta. In cosa differisce da quanto scritto in classe ? Addirittura c'erano due errori ! 1)il coefficiente angolare m veniva uguale a zero! Perchè ? m=(y2-y1)/(x2-x1), essendo le variabili tutte definite di tipo intero, il rapporto tra due grandezze intere viene arrotondato a numero intero e siccome il risultato è un numero decimale inferiore a zero, lo approssima a zero! Questo prima problema si risolve facendo il casting di y1,y2,x1,x2 con (double). Ma non finisce qui. C'è un secondo errore. 2) nel calcolo di yy1 e yy2 l'istruzione scritta in classe era
yy1= (int) m*(xx1-cPoint.x)+cPoint.y;
Il casting (int) agisce solo sul primo fattore m*(xx1-cPoint.c), che diabolicamente è ancora m! per cui me lo azzera nuovamente. Pertanto la soluzione sta nel racchiudere tutta l'espressione al secondo membro tra le parentesi tonde. E ora funziona.

mercoledì 21 gennaio 2009

Esercizi per la classe IVAL liceo tecnico

1) Scrivere un programma java che disegna nel pannello della finestra un segmento di retta passante tra due punti dati. Poi quando cliccate il mouse su di un punto del pannello dovete disegnare la retta passante per quel punto e parallela alla retta data.
2) Scrivere un programma java che disegna nel pannello della finestra un segmento di retta passante tra due punti dati. Poi quando cliccate il mouse su di un punto del pannello dovete disegnare la retta passante per quel punto e perpendicolare alla retta data.

domenica 14 dicembre 2008

Esercizio per Natale IV Liceo Tecnico

Esercizio Natalizio per gli studenti della classe IV Liceo Tecnico. Si vuole realizzare un albero di Natale, con delle palline che si accendono e si spengono alternativamente. C'è un bottone di alimentazione; quando è off le palline di Natale sono spente, quando è on si accendono e lampeggiano. Idea per la soluzione. 1) Trovare o disegnare un immagine dell'albero di Natale, metterlo in un pannello ed aggiungerlo ad un frame. 2) disegnare degli ovali con diversi colori ed aggiungerli in maniera opportuna in posizioni fisse ai rami dell'albero. 3) aggiungere per l'alimentazione due bottoni; uno dei due bottoni serve per accendere le palline, l'altro per spegnerle. 4) Accendere può significare fare cambiare alternativamente il colore delle palline; pensateci. 5) implementare in maniera opportuna il metodo actionPerformed().

giovedì 11 dicembre 2008

Esercizi classe IV per domani 12 dicembre 2008

Esercizi per la classe IVA Liceo Tecnico da fare per domani 12 dicembre 2008

Scrivere le istruzioni per eseguire i seguenti metodi:

  1. classe Ippopotamo
    1.     public void mangia()
    2.     public void corre()
    3.     public void verso(String v)
    4.     public Persona calpesta()
    5.     public Ippopotamo cerca()
  2. classe Riscaldamento
    1.     public Temperatura riscalda(Calore c)
    2.     public double calcolaCosto(double litriGasolio)
  3. classe Studente
    1.     public String getNome()
    2.     public void setNome(String n)
    3.     public int[] getVoti()
    4.     public void setVoti(int[] voti)
  4. Nel caso in cui il parametro o l'output sono degli array come nel 3.3 e 3.4 scrivete un semplice programma nel quale anzitutto definite una classe con i metodi 3.3 e 3.4 (implementateli) e poi una classe di test , con il metodo main, nella quale andate ad eseguire questi metodi.    

Pubblicate la soluzione nel vostro blog.

Buon Lavoro