Visualizzazione post con etichetta Modulo_Consolidamento_Linguaggio_Java. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Modulo_Consolidamento_Linguaggio_Java. Mostra tutti i post

martedì 25 novembre 2008

Verifica del modulo di consolidamento java


 

  1. scrivere una classe Cliente, con i seguenti elementi:
    1. nome
    2. indirizzo
    3. località
    4. telefono
    5. il metodo costruttore per inizializzare le precedenti variabili
    6. il metodo getNome()
    7. il metodo getIndirizzo()
    8. il metodo getLocalita()
    9. il metodo getTelefono()
    10. il metodo setTelefono(...)
  2. scrivere una classe ContoCorrente, con i seguenti elementi:
    1. Cliente
    2. saldo
    3. il metodo costruttore per inizializzare il saldo
    4. il metodo getSaldo();
    5. il metodo setSaldo()
    6. il metodo Versamento(...)
    7. il metodo RitiraSoldi(...)
      1. non permettere di ritirare una quantità di denaro superiore al saldo
      2. il saldo deve rimanere sempre >= zero.
  3. scrivere una classe Banca, con i seguenti elementi:
    1. i conti correnti in essa presenti
    2. il metodo costruttore per creare l'array dei conticorrenti con saldo zero
    3. il metodo apriConto(...)
    4. il metodo chiudiConto(...)
    5. il metodo StampaTotaleSaldi()
  4. una classe testaConti con il metodo main() per testare tutti i metodi introdotti.


     


     

Riepilogo griglia di valutazione: con il punteggio da compilare a cura dell'insegnante.

Analisi e

Progettazione della soluzione  

Sintesi,

completezza

ed organicità

dei contenuti 

Conoscenza

dell'argomento 

Esattezza delle operazione e/o argomentazioni 

Capacità di ricorrere a linguaggi specifici 

Validità ed originalità delle scelte 


 

     


 


 

Verifica sommativa modulo di consolidamento java


 

  • correggi il seguente metodo errato, sapendo che: String nome (4)

    public void getNome(){

         return nome;

    }

  • correggi il seguente metodo errato, sapendo che: String nome (4)

    public String setNome(){

         nome=n;

    }

  • quando viene eseguito il metodo costruttore ? (4)
  • che cosa è un oggetto ? (4)
  • che differenza c'è tra oggetto e classe ? (4)
  • perchè in una classe occorre definire i metodi get e set ? (5)
  • scrivi due associazioni tra due classi che siano l'una del tipo uno a molti e l'altra uno ad uno (5)
  • se tra due classi c'è una associazione uno a molti, come si implementa ? Scrivi il codice (6)
  • se tra due classi c'è una associazione uno ad uno, come si implementa ? Scrivi il codice (6)
  • spiega questa istruzione: conti[i].getCliente().getNome() (4)
  • costruisci l'associazione Insegnante insegna Studente. (uno studente ha molti insegnanti e viceversa)
    • Scrivi la classe Insegnante con gli attributi nome insegnante e materia insegnata. (5)
    • Scrivi la classe Studente con gli attributi nome studente e classe frequentata. (5)
    • l'associazione insegna di quale tipo è? uno ad uno a molti o molti a molti? (4)
    • implementala nelle due classi Insegnante e Studente (8)
  • crea il metodo che stampa per un insegnante tutti i nomi dei suoi studenti e la loro classe (6)
  • crea il metodo che stampa per uno studente tutti i nomi dei suoi insegnanti e la loro materia (6)
  • Scrivi una terza classe Voto con i seguenti attributi: int voto, String data (gg/mm/aaaa), Studente studente , Insegnante insegnante (6)
  • come fai a memorizzare i voti che un insegnante assegna agli studenti ? (10)
    • suggerimento crea la classe Registro che abbia un'associazione uno a molti con Voti
    • inoltre inserisci nella classe Insegnante il metodo daiVoto(.....) che con gli opportuni parametri crea un voto.
  • scrivi la classe TestaVoti. Instanzia alcuni insegnanti, alcuni studenti, assegna gli studenti agli insegnanti, dai dei voti, stampa i voti di uno studente, stampa tutti i voti che ha dato un insegnante. (10)


     


     


     


     

    nota bene la somma di tutti i punteggi è 106 superiore a 100 ! (bonus di 6 punti)

domenica 28 settembre 2008

Test d’ingresso Informatica per la VA liceo Tecnico

  1. con quale strumento si traduce il codice sorgente in codice oggetto ?
    1. editor
    2. compilatore
    3. interprete
    4. linker
  2. metti in ordine le fasi del ciclo di vita del software
    1. analisi                ______
    2. progettazione            ______
    3. produzione            ______
    4. definizione degli obiettivi     ______
    5. prove e formazione degli utenti ______
  3. quale tra queste definizioni corrisponde al termine astrazione ?
    1. procedimento che consente di semplificare la realtà che vogliamo analizzare
    2. procedimento che complica la realtà che vogliamo analizzare
    3. algoritmo che consente di semplificare la realtà
    4. procedimento che trascura le qualità che sono considerate rilevanti
  4. quale è il significato di OOP ?
    1. Object Oriented Paradigm
    2. Object Oriented programming
    3. Object Operational Programmino
    4. Object Operational Paradigm
  5. Quali di queste affermazioni, riferite al concetto di Oggetto, sono vere (V) e quali false (F) ?
    1. Le caratteristiche di un oggetto descrivono il suo stato V F
    2. I comportamenti di un oggetto descrivono il suo stato V F
    3. I comportamenti si riferiscono alle funzionalità dell'oggetto V F
    4. Un oggetto si può descrivere graficamente con un diagramma degli oggetti V F
    5. L'oggetto è alla base della programmazione strutturata
  6. Quale è il meccanismo che fa interagire tra di loro gli oggetti ?
    1. Lo scambio di metodi
    2. Lo scambio di messaggi
    3. L'ereditarietà
    4. L'incapsulamento
  7. Come si può rappresentare una classe ?
    1. Elencando solo i suoi attributi
    2. Elencando solo i suoi metodi
    3. Elencando sia gli attributi che i metodi
    4. Facendo alcuni esempi
  8. Con quale strumento viene offerta la possibilità di creare nuove classi estendendo classi già esistenti ?
    1. Incapsulamento
    2. Ereditarietà
    3. Polimorfismo
    4. Astrazione
  9. Completa le frasi seguenti utilizzando una tra le parole elencate alla fine della domanda:
    1. La classe derivata da un'altra usando l'ereditarietà si chiama ________________
    2. La classe generatrice di una sottoclasse si chiama _________________________
    3. Le relazioni sottoclasse-sopraclasse individuano una _______________di classi
  10. Quale tra queste definizioni corrisponde al termine Polimorfismo ?
    1. La possibilità per i metodi di assumere forme diverse
    2. La possibilità per un oggetto di avere diversi metodi
    3. La possibilità di poter creare più oggetti diversi
    4. La possibilità che una classe sia derivata da più sopraclassi
  11. Quale è la caratteristica delle classi astratte ?
    1. Contengono solo due metodi
    2. Non hanno attributi
    3. Non possono essere istanziate
    4. Non hanno sottoclassi
  12. Quali di queste affermazioni riguardanti le caratteristiche principali del linguaggio java sono vere e quali false ?
    1. È un linguaggio orientato agli oggetti            V F
    2. Permette di realizzare applicazioni portabili            V F
    3. Genera programmi solo per la piattaforma Unix        V F
    4. Gestisce automaticamente la memoria            V F
    5. Ha una sintassi simile al linguaggio C/C++            V F
  13. Quale di queste dichiarazioni corrisponde alla corretta dichiarazione del metodo main ?
    1. Public static void main (String args)
    2. Public void main (String args[])
    3. Public static void main (String args[])
    4. Public static void main()
  14. Qual'è l'estensione di un file sorgente in java?
    1. .class
    2. .txt
    3. .cpp
    4. .java
  15. associa ad ogni operazione di sinistra il corrispondente programma di comando:
    1. editare il sorgente java        1) javac
    2. compilare il sorgente java        2) java
    3. eseguire il programma java        3) notepad


     

  16. quale è la forma della dichiarazione di una variabile con assegnamento di un valore iniziale ?
    1. <tipo> <nome variabile>=<valore iniziale>;
    2. <nome variabile> <tipo>=<valore iniziale>;
    3. <nome variabile>=<valore iniziale><tipo>;
    4. <tipo><valore iniziale>=<nome variabile>;
  17. quale di queste affermazioni riferite alle strutture di controllo java, sono vere e quali false ?
    1. if (…) {…} else {…} è una struttura di selezione         V F
    2. for (…) {…} è una struttura di selezione            V F
    3. while (…) {…} è una struttura di iterazione            V F
    4. switch (…) {case: …break;} è una struttura di iterazione V F
    5. try {…} catch (…) {…} è una struttura di iterazione    V F
  18. come vengono tradotti in java gli operatori logici AND, OR, NOT ?
    1. AND ……………………………………….
    2. OR ……………………………………….
    3. NOT ………………………………………..
  19. Quali sono i passaggi che si devono seguire per la creazione di un array in java ?
    1. ___________________________________________
    2. ___________________________________________
    3. ___________________________________________
  20. qual è l'errore contenuto nella dichiarazione di un array int lista[50]; ?
    1. doveva essere int lista[50]=new int[];
    2. l'array non è stato inizializzato
    3. non si può indicare la dimensione dell'array nella dichiarazione
    4. non si può dichiarare un array di tipo int.
  21. Quale di queste affermazioni, riferite al concetto di eccezione, sono vere e quali false ?
    1. È una situazione anomala che può verificarsi durante l'esecuzione     V F
    2. Si verifica in fase di compilazione                        V F
    3. Se non gestita causa la fine del programma                    V F
    4. Sono controllate con il blocco try…catch                    V F
  22. Indicare il valore assunto dalla variabile risultato al termine di ogni gruppo di operazioni:
    1. Risultato=0; num=5; risultato=(num--)+3;
    2. Risultato=0; num=5; risultato=(--num)+3;
  23. Quali di queste affermazioni, riferite alle classi, sono vere e quali false ?
    1. In ogni classe ci deve essere un metodo chiamato main        V F
    2. La dichiarazione di una classe inizia con la parola chiave class    V F
    3. Le classi vengono usate come nuovi tipi di dato            V F
    4. Ogni classe viene memorizzata in un file con estensione .class    V F
    5. Le classi contengono solo la dichiarazione degli attributi        V F
  24. Quale tra queste istruzioni viene usata dai metodi per restituire un valore ?
    1. Void
    2. Return
    3. This
    4. System.exit(1)
  25. Qual è la caratteristica del metodo a, la cui intestazione è public void a() ?
    1. Non restituisce nessun valore
    2. Non contiene istruzioni
    3. Può essere visto solo all'interno della classe in cui viene dichiarato
    4. Ha un elenco di parametri in input
  26. A che cosa serve l'operatore new ?
    1. A creare una classe;
    2. A creare un attributo;
    3. A creare un oggetto;
    4. A creare un metodo;
  27. Quale di queste affermazioni, riferite ai metodi costruttori, sono vere e quali false ?
    1. Vengono eseguiti automaticamente quando si crea un nuovo oggetto    V F
    2. Restituiscono un valore di tipo int                        V F
    3. Solitamente contengono le istruzioni di inizializzazione            V F
    4. Hanno lo stesso nome della classe a cui appartengono            V F
    5. In ogni classe deve essere dichiarato un costruttore                V F
  28. Qual è la corretta invocazione del metodo apri eseguita sull'oggetto ogg ?
    1. ogg.apri;
    2. ogg->apri;
    3. ogg.apri();
    4. ogg.apri!;
  29. qual è la corretta dichiarazione per specificare che la classe A è sottoclasse della classe B ?
    1. class A
    2. class B extends A
    3. class A extends B
    4. class A extend B
  30. quale di queste affermazioni, riferite all'ereditarietà in java, sono vere e quali false ?
    1. ogni classe può avere una sola sopraclasse (vale l'ereditarietà singola)            V F
    2. la sottoclasse si dichiara con la parola chiave extends                    V F
    3. gli oggetti creati dalle sottoclassi possono accedere solo agli attributi delle superclassi e non ai metodi di esse     V F
    4. i membri di una classe dichiarate private sono ereditabili                V F
    5. il riferimento speciale super serve per riferirsi alla sopraclasse                V F
    6. la classe Object è la sopraclasse di tutte le classi java                    V F